I 7 Cammini del Kilimangiaro

Tanzania settentrionale
“Benvenuti sul tetto dell’Africa”
I 7 cammini del Kilimangiaro – Una scalata per veri eroi.
- Camminerete alla conquista del “Kili”
- “Pole Pole” verso Uhuru Peak a 5895 metri
- Un’avventura unica al mondo nel Parco Nazionale del Kilimanjaro, patrimonio dell’umanità dal 1987.
Un cammino che vi resterà nel cuore per sempre.
Camminerete sul “Tetto dell’AFRICA”.
Sarete voi a scegliere la vostra strada tra i 7 cammini che vi porteranno sulla vetta della montagna singola più alta della Terra.
Vivrete un’esperienza unica al mondo, che vi eleverà dalla foresta pluviale, rigogliosa di animali e piante di ogni tipo, alle nevi perenni e le condizioni climatiche estreme della cima, il Ghiacciaio Rebmann.
Il Kilimanjaro si eleva mastodontico e solitario dalle terre aride africane e il significato del suo nome risulta tuttora un enigma.
Dallo Swahili “montagna splendente” alla lingua Chagga “viaggio impossibile” nessuno ha ancora una risposta esatta.
Quello che è certo è che il vostro cammino del Kilimangiaro non sarà impresa semplice, tutt’altro.
E’ giusto farvi sapere che, dei 30/35 mila escursionisti, che ogni anno vanno alla conquista del “Kili”, una buona parte di loro abbandona il cammino poiché colpita da “mal di montagna” o per via delle scarse condizioni fisiche con cui intraprendono l’avventura.
Vi raccomandiamo per tanto di allenarvi al meglio prima di affrontare uno dei 7 cammini del Kilimangiaro.

Ma veniamo alla scelta del vostro percorso.
Ecco a voi i 7 cammini del “kili”:
1 – Machame Route
Considerata la più spettacolare da affrontare in 7 giorni con i giusti tempi di acclimatamento.
Vedrete e vivrete paesaggi che vi toglieranno il fiato.
Solo il 10% degli scalatori abbandona l’impresa
Sempre più alto il numero degli escursionisti che sceglie questa via verso Uhuru Peak.
2 – Marangu Route
Sicuramente la più battuta nonché l’unica via attrezzata con rifugi.
Generalmente si affronta in 5/6 giorni.
Considerata la più breve e meno faticosa ma un buon 50% dei viaggiatori abbandona per via dell’acclimatamento.
3 – Lemosho Route
Sicuramente il percorso più completo ma di durata superiore alle precedenti (8/9 giorni)
Risulta alta la percentuale di riuscita della scalata, solo il 10% abbandona.
4 – Mweka Route
Molto ripida e sicuramente meno spettacolare rispetto alla Machame Route.
Viene generalmente utilizzata come discesa della Lemosho o della Umbwe Route.
5 – Rongai Route
Unico cammino del versante Nord del Kilimanjaro.
Parte dal confine tra Tanzania e Kenya.
Insieme alla Marangu Route è considerata la più facile via di ascesa ma viene proposta poco dalle agenzie di viaggio per via dei costi piuttosto alti.
Ha una buona percentuale di successo circa 80%.
6 – Shira Route
Considerata una copia della Lemosho Route viene generalmente utilizzata per gli interventi di soccorso via terra.
La sua durata è di circa 7/8 giorni a seconda dell’acclimatamento.
7 – Umbwe Route
Secondo gli esperti la via più impegnativa e decisamente sconsigliata.
Gode di una scarsissima possibilità di acclimatamento.
Sicuramente il percorso più breve ma allo stesso tempo ripidissimo.
La parte finale del percorso, che raggiunge Western Breach, risulta, nella maggior parte dei casi, coperto da neve e ghiaccio.
Molto pericoloso e in determinate circostanze, impraticabile.
Una “via” per veri esperti.

Ma adesso, basta tecnicismi, torniamo a noi.
Una sola domanda sorge spontanea: “Perché decidere di scalare il maestoso Kilimanjaro?”
Desiderio di avventura, fuga dalla zona di comfort, dimostrazione di coraggio o una semplice scommessa con un amico?
Ognuno di voi avrà dentro il proprio cuore la risposta a queste domande.
Sicuro è che, quando arriverete “pole- pole”, in lingua Swahili “piano- piano”, ad Uhuru Peak, si accenderà dentro di voi la “Luce dell’eroe”, colui che, oltre il potenziale umano, cerca la propria Via e il proprio Posto nel Mondo.
Buona Scalata… buon Cammino ma soprattutto buona Vita verso “il Tetto dell’Africa”.


I 7 CAMMINI DEL KILIMANGIARO: QUANDO ANDARE
La scalata del Kilimangiaro è percorribile tutto l’anno anche se le condizioni meteo sono davvero difficili da prevedere e la stagione delle piogge peggiora drasticamente i percorsi.
Sicuramente il periodo migliore per decidere di affrontare i 7 cammini del Kilimangiaro è durante la stagione secca (da gennaio a marzo e da giugno e ottobre).
Ricordatevi di richiedere il visto per la Tanzania presso l’ambasciata (Roma) oppure il consolato (Milano).
I 7 CAMMINI DEL KILIMANGIARO: COME ARRIVARE
Il modo migliore e più sicuro per affrontare la vostra scalata del “Kili” è quello di affidarsi ad agenzie competenti che si occupino di tutti i dettagli del vostro cammino.
L’aeroporto di riferimento per la maggior parte degli escursionisti è il Kilimangiaro International Airport.
Proposto da diverse compagnie aeree anche a prezzi interessanti (500€ circa)
I 7 CAMMINI DEL KILIMANGIARO: COSA PORTARE
Come abbiamo visto, le condizioni meteo sul nostro amato Monte non sono delle più confortevoli.
Freddo, pioggia e neve saranno lì ad aspettarvi e pronti a cogliervi di sorpresa.
Vi raccomandiamo, per tanto, di preparare la vostra attrezzatura per la scalata con particolare attenzione verso indumenti impermeabili, caldi e di buona qualità.
Da non dimenticare sacco a pelo, abbondanti scorte d’acqua e integratori anche se vi affiderete a qualche agenzia per il viaggio.
Per tenere sempre in carica i vostri dispositivi vi consigliamo un buon pannello solare da trekking!
Ricordatevi di coordinarvi con le vostre guide per tutti i dettagli del caso.
Quello che raccomandiamo, vista la difficoltà del percorso e l’altitudine, è di pianificare per bene una preparazione fisica adeguata.
Con questo è tutto…
Buona Scalata e Buona Avventura…
Hakuna Matata
Ci si vede il prossimo Cammino…