Il Cammino di Assisi

Il Cammino di Assisi

Cammini 0
il cammino di assisi

Italia

“…e le gioie semplici sono le più belle, quelle che alla fine sono le più grandi…” San Francesco

Il Cammino di Assisi – il “Piccolo Santiago Italiano” sulla Via della Pace.

  • Uno straordinario viaggio spirituale da affrontare almeno una volta nella Vita
  • 285 Km tra paesaggi sacri, eremi leggendari e foreste mozzafiato sulle orme di San Francesco
  • Spogliati di tutto quello che è superfluo… lungo il Sentiero troverai la Vera Via

Benvenuto dagli AcchiappaCammini… è ora di partire per una meta unica al mondo: Assisi, la città della Pace.

Appuntamento all’eremo di Montepaolo a 7 Km da Dovadola (Forlì), il più importante santuario antoniano in Emilia-Romagna.

Proprio da questo luogo, diamo inizio ai nostri passi, sul Cammino di Assisi.

Attento però… molti sono gli itinerari e pellegrinaggi in queste sacre terre.

Erroneamente si può confondere questo Cammino con un altro altrettanto importante: La Via di San Francesco.

Chiariti tutti i dubbi si parte… zaino in spalla…

Ricordati di richiedere la “Credenziale”, il documento ufficiale di ogni pellegrino, su cui vengono posti i timbri e le date dei luoghi che ti daranno ospitalità. 

Esattamente come per il Cammino di Santiago, dove al termine del pellegrinaggio, potrai ritirare la Compostela, anche sul Cammino di Assisi, vi è un documento chiamato “Assisiana”, che potrai richiedere, una volta giunto a destinazione, presso i frati del Sacro Convento di Assisi.

Proprio per questa vicinanza al celebre Cammino di Santiago, nel 2007 gli amministratori dei due pellegrinaggi hanno deciso di gemellare queste due mete così affini.

Ecco perché ci piace definire il Cammino di Assisi il “Piccolo Santiago Italiano”.

Questo viaggio nasce dall’unione di tanti brevi pellegrinaggi verso gli eremi di queste sacre terre (Montepaolo, Montecasale, Camaldoli, La Casella, La Verna e Assisi).

Passo dopo passo toccherai i luoghi più importanti della vita spirituale del Santo.

Tra i più importanti sicuramente il Santuario della Verna, proprio dove Francesco ricevette le Sacre Stigmate.

Potrai programmare il viaggio come meglio credi, ma se ti va, ecco le indicazioni ufficiali

Le tappe consigliate per il Cammino di Assisi sono 13.

Il percorso nella prima parte attraversa i paesaggi del Parco del Casentino dove sarai messo subito alla prova… fatti trovare preparato…!!

Molti sono i saliscendi ed alcuni presentano pendenze particolarmente impegnative, l’Appennino Tosco-Romagnolo non è da sottovalutare.

Nella seconda parte del Cammino di Assisi, invece, la strada diventerà più morbida per via del territorio che diventa gradualmente più pianeggiante.

Un percorso che va oltre tutto quello che è terreno, un viaggio per il Cuore e per l’Anima…

Un Cammino che ti avvicinerà alla Semplicità della Fede di San Francesco.

Quella semplicità unica di Uomo e Santo, che con il suo Amore per la Natura e la Vita ha saputo conciliare, fedeli e non, sotto un unico cielo.

Da qui inizierà la “metamorfosi interiore”

Non importa quale sia il colore della tua pelle o il tuo credo, sulla Via verso Assisi, sui tuoi passi regnerà la Pace.

Preparati e resta pronto ad avvicinarti alla compassione di quell’Amor “che move il sole e l’altre stelle”.

Cammina… con il cuore e con la mente…

Viaggia… per fede e non…

Muoviti… per promessa, abbandono o perdita…

Riscopri… Il tuo vero IO o una nuova Via

Resta Compassionevole… per il valore dei tuoi passi e di tutto ciò che è Creato.

Ed infine Ama la Vita… perché Una e Una sola scorre veloce davanti a Te…

A Te la scelta per affrontare questa Via verso Assisi.

Questo, secondo noi, un buon modo per iniziare questa grande avventura:

…Lodato sii, mio Signore, per fratello vento, e per l’aria e per il cielo; per quello nuvoloso e per quello sereno, per ogni stagione tramite la quale alle creature dai vita.

Lodato sii mio Signore, per sorella acqua, la quale è molto utile e umile, preziosa e pura.

Lodato sii mio Signore, per fratello fuoco, attraverso il quale illumini la notte. Egli è bello, giocondo, robusto e forte.

Lodato sii mio Signore, per nostra sorella madre terra, la quale ci dà nutrimento e ci mantiene: produce diversi frutti variopinti, con fiori ed erba….

Francesco d’Assisi

Buona Cammino di Assisi e Buona Vita…

cammino di assisi cartello

IL CAMMINO DI ASSISI: QUANDO ANDARE

Ti sei deciso a partire…? Molto bene!

Devi sapere che i periodi migliori per affrontare il Cammino di Assisi sono la primavera e l’autunno.

Noi AcchiappaCammini sconsigliamo vivamente l’estate per via delle alte temperature che puoi incontrare nelle zone poco ombreggiate.

Allo stesso modo sarebbe necessario evitare l’inverno a causa della possibilità di neve sugli Appennini.

IL CAMMINO DI ASSISI: COME ARRIVARE

La partenza del Cammino di Assisi, come abbiamo visto, si trova a Dovadola.

La maggior parte dei pellegrini si reca alla partenza del percorso utilizzando un servizio di Bus dalla Stazione Ferroviaria di Forlì, circa 20 sono i km da percorre per giungere a destinazione.

L’aeroporto internazionale più vicino è il Luigi Ridolfi da cui è possibile prendere una navetta da e per la stazione FF.ss di Forlì.

Dovadola, dista inoltre, 60 km circa da Bologna e 90 da Firenze.

IL CAMMINO DI ASSISI: COSA PORTARE

Il Cammino di Assisi è lungo 285 km e passa per tre regioni Emilia-Romagna, Toscana e Umbria.

Come abbiamo visto, è consigliabile, dividerlo in 13 tappe. (23 km di media per tappa).

Cerca di portare l’essenziale…

Uno zaino da 40L è più che sufficiente, 50L se durante il periodo scelto le temperature sono più basse.

Per affrontare al meglio i tratti appenninici un buon paio di bastoncini da trekking sono un compagno ideale!

Una buona attrezzatura da pioggia è consigliata, a prescindere da quale sia la tua stagione di viaggio.

Integratori, Snack e buone scorte di acqua non devono mai mancare.

Se sei un amante del #trekkingsostenibile come noi, non può mancare nel tuo zaino un pannello solare o una powerbank solare per ricaricare i tuoi dispositivi con i raggi del sole!

Potrai programmare al meglio il tuo Cammino di Assisi consultando il sito ufficiale del pellegrinaggio.

All’interno del portale troverai tutte le info utili soprattutto per quanto riguarda i rifugi o altre strutture convenzionate per l’accoglienza.

Buon Cammino dagli AcchiappaCammini e Buona Vita.

Condividi su:
Follow by Email
Facebook
Instagram