Il grande Cammino della Corsica: Il GR20

Corsica, Francia
“un’esperienza estrema su un’isola mozzafiato”
Il GR20 – Alla conquista del cammino più difficile d’Europa
- 180 Km di emozioni nel cuore del Mediterraneo
- Alla scoperta della terra natale di Napoleone Bonaparte
- Tra le migliori escursioni del mondo secondo Paddy Dillon
Non potevano gli Acchiappacammini non raccontarti questa splendida avventura nel cuore della Corsica.
Tanto emozionante quanto insidioso il GR20 è ideale per chi nella Vita ha bisogno di superare i propri limiti.
I nostri piedini sulla mappa indicano difficoltà 5, il massimo, quindi, se non hai mai fatto Trekking è meglio lasciar perdere… o per lo meno… mettilo in “agenda obbiettivi” ed inizia ad allenarti, l’isola di Napoleone ti aspetta.
Il sentiero numero 20 della Grande Randonnée, la rete di percorsi a lunga percorrenza, presenti in Francia, Belgio, Paesi Bassi e Spagna, è un percorso che attraversa la Corsica da nord-ovest a sud-est.
Gli escursionisti più allenati riescono a percorrerlo in 10/12 giorni ma meglio prendersela un po’ più con comodo e pianificarlo in 15/18 tappe.
A meno che… non ti senti, come François D’Haene, che nel 2016, ha battuto il record dei record di percorrenza segnando un tempo di 31 ore e 6 mimnuti nella sua GR20 Ultra Trail.
Sì… hai letto bene… 31 ore e 6 minuti… pazzesco!!!
Ma lasciamo stare i super eroi come François e torniamo con i piedi per terra e lo zaino in spalla…
Considera che su 12.000 (circa) escursionisti che provano il GR20, soltanto 2/3 arrivano a destinazione.
I restanti, abbandonano dopo le prime tappe, soprattutto per la mancanza di preparazione fisica e poca motivazione.
Detto ciò a te la sfida…

Ti attendono circa 180 Km con 11.000 metri di dislivello attraverso arrampicate mozzafiato, laghi e torrenti glaciali, paesaggi granitici, boschi selvaggi e verdi pascoli incontaminati.
Allaccia per bene il tuo zaino la tua anima eroica troverà la sua via.
Il GR20 si può dividere in 2 parti: Nord e Sud
La stazione di Vizzavona segna la metà del percorso
Si può percorrere in entrambe le direzioni ma, generalmente, gli escursionisti, lo affrontano partendo da Calenzana (vicino a Calvi) e terminando a Conca (Corsica del Sud)
Pianifica al meglio il tuo GR20 valutando l’opzione di trascorrere le tue notti all’interno dei vari rifugi sparsi su tutto il cammino oppure di piazzare la tua tenda in loro prossimità.
Ricorda bene… L’UTILIZZO DELLA TENDA E’ CONSENTITO SOLO IN PROSSIMITA’ DEI RIFUGI.
Il cammino del Nord è sicuramente il tratto più impegnativo ma quello che ti regalerà più emozioni.
Seguirai i famosi segnavia rossi e bianchi ben disposti su tutto il percorso e, dove non troverai loro, “piccoli ometti di pietra” ti indicheranno la retta via.

Allena il tuo corpo alla fatica ma prepara i tuoi sensi ad accogliere le meraviglie che Madre Natura ha disposto lì per te.
Scoprirai una Corsica remota, lontana dal turismo di massa delle sue spiagge.
I tramonti montani, regaleranno alla tua anima avventuriera quello di cui ha bisogno.
Il profumo di lavanda mescolato a note di rosmarino e timo, tipici della macchia mediterranea, sapranno dar energia al tuo camminare.
Anche alle altitudini più elevate, il mare rimarrà sempre intorno a te, il profumo di iodio ti ricorderà, tutto il viaggio, che è un’isola, la Corsica, che ospita questo percorso così meraviglioso.
I numerosi corsi d’acqua, con le loro piccole casate e le loro limpide acque ghiacciate sapranno dare refrigerio ai tuoi muscoli, stanchi dal Grande Cammino.
Sono tutti questi dettagli che rendono unico il GR20
Paddy Dillon, scrittore, fotografo e grande esperto di outdoor definisce il Grande Cammino della Corsica “uno dei più bei percorsi al mondo”.
Quindi, amico degli AcchiappaCammini, mettiti sotto con gli allenamenti… il GR20 ti aspetta.


IL GR20: QUANDO ANDARE
Il periodo migliore per affrontare la tua avventura sul GR20 è durante la stagione estiva da giugno a settembre
Cerca di evitare i mesi di luglio e agosto, sono particolarmente affollati e il caldo si fa sentire.
Ricordati di prenotare i rifugi, i posti a disposizione sono pochi
Sconsigliamo vivamente di avventurarsi nei mesi invernali… è decisamente folle!!!
I rifugi saranno aperti ma molto probabilmente dovrai scavare nella neve per poter entrarci… per non parlare dei segnavia…
IL GR20: COME ARRIVARE
Come abbiamo visto Calenzana (a pochi Km da Calvi) è il punto di partenza del vostro GR20 se decidi di percorrerlo da Nord a Sud.
Diverse sono le opzioni per raggiungere Calvi.
L’aeroporto di Sainte Catherine è particolarmente comodo alla nostra partenza ma valuta anche l’opzione traghetto e bus (Bastia è il porto di riferimento)
IL GR20: COSA PORTARE
Abbiamo visto che il GR20 è prettamente un Trekking montano perciò prepara tutta la tua attrezzatura per affrontare al meglio le altitudini.
Ricordati di essere preparato per affrontare condizioni climatiche avverse anche nei mesi estivi.
Il clima in montagna cambia in continuazione.
Per l’occasione uno zaino da 50L può fare al cosa tuo, magari un modello modulabile per compattarlo quando hai la giacca indosso.
Buoni devono essere i materiali di tutta la tua attrezzatura da trekking ma un focus deve essere posto soprattutto su ciò che metti ai piedi.
Ricordati che il terreno su il GR20 è particolarmente accidentato quindi ottima deve essere la qualità dei tuoi scarponcini (dai un occhio alle nostre guide… ti abbiamo selezionato i migliori prodotti sul mercato…).
Agevola le tue articolazioni utilizzando un paio di bastoncini da trekking… quelli ammortizzati potrebbero tornarti molto utili.
Per quanto riguarda gli approvvigionamenti invece, nei rifugi del GR20, troverai tutto il necessario per una buona sosta.
Inutile dire che delle barrette energetiche possono esserti molto utili cammin facendo…
Ed un buon filtro per l’acqua non dovrebbe mai mancare… visto i pochi grammi, ma l’immenso valore che racchiude.
Sei immerso nella natura… sfruttala per ricaricare i tuoi disposivi con un pannello solare o una powerbank solare!
Ci teniamo ad insistere, che è altamente consigliata una buona preparazione atletica.
Per tanto, metti in programma, insieme al tuo istruttore di fiducia, di organizzare un buon piano di allenamenti.
Se sei sprovvisto di un personal trainer dai un’occhiata ai nostri consigli.
Siamo certi che ne resterai entusiasta…
Buon Allenamento… buon GR20… e Buona Vita dagli AcchiappaCammini