La Via degli Dei: il Cammino della Cultura

Appennino Tosco-Emiliano, Italia
“un viaggio nel storia e nel gusto”
Il Cammino della cultura - sulle orme degli Etruschi nelle terre del buon cibo.
- 130 km tra i sapori tipici del territorio Tosco-Emiliano e paesaggi mozzafiato
- Un vero cammino nel tempo, nell’arte e nella cultura del Bel Paese sulla Via degli Dei
- Uno dei più bei percorsi d’Italia
Benvenuti AcchiappaCammini a Bologna e più precisamente in Piazza Maggiore.
Da questa meravigliosa location ha inizio il nostro cammino: la Via degli Dei.
Destinazione finale: la straordinaria Piazza della Signoria a Firenze attraverso secoli di storia, natura ma soprattutto cultura culinaria…
Possiamo dirlo… se oltre al piacere del camminare avete la grande passione della buona cucina, allora preparate il vostro zaino in fretta… la Via degli Dei vi aspetta…
Questo cammino della cultura nasce così, dalla passione per le camminate di gruppo e il piacere del buon cibo.
A metà degli anni ’80, un gruppo di amici escursionisti e buongustai bolognesi i “Dû pâs e ‘na gran magnè”, questo il loro nome, andava creando quello che sarebbe diventato uno dei percorsi di trekking più battuti d’Italia:
La Via degli Dei.

Camminerete tra paesaggi ricchi di storia, leggende di pellegrini medioevali, e avventure di eserciti attraversando alcune parti della famosa Via Flaminia Militare, costruita dai Romani, nel lontano 187 a.C.
A seconda del vostro passo e del vostro allenamento la vostra avventura durerà dai 4 a 6 giorni.
Ci sarà da faticare un po’, sì un pochino… stiamo attraversando gli Appennini Tosco-Emiliani.
I dislivelli in salita sono di circa 600/700 metri, ma non vi preoccupate, non servono doti particolari per percorrere la Via degli Dei.
Come in ogni cammino, ascoltate la voce del vostro corpo… Passo dopo passo arriverete a destinazione… Firenze vi aspetta!!
Quando siete affaticati rivolgete il vostro pensiero ai magnifici piatti locali che assaporerete a fine tappa… il binomio culinario Tosco – Emiliano ha pochi competitors nel mondo…
Tortelli di patate, lasagne alla bolognese, pappa al pomodoro o magari… una super “ribollita”…
Che ne dite…? Vi torna l’energia?
Naturalmente, non dimenticate un buon bicchiere di Chianti DOCG da degustare con qualche amico pellegrino che incontrate sui vostri passi…
Secondo noi AcchiappaCammini, sono proprio questi ingredienti, che rendono speciale ed unica
La Via degli Dei…
Paesaggi secolari, tanta cultura e una buona camminata in compagnia…
Ma veniamo al nome… perché si chiama Via degli Dei?
Molto semplice… Questo cammino della cultura attraversa una serie di monti che prendono il loro nome da divinità antiche: Adone, Venere e Giove.
Furono gli Etrusci, dal VII al IV secolo a.C., a percorrere per primi una parte di questo meraviglioso percorso ed in seguito i Romani, nel 189 a.C., fondarono la prima colonia (Bononia).
Questo profondo collegamento col passato vi verrà sussurrato dai boschi e dalle pianure che attraverserete nel vostro cammino, passo dopo passo.
Guidati dai famosi segnavia bianchi e rossi arriverete fino al monastero di Monte Senario, la vostra meta, Firenze, è ai vostri piedi, bella come non mai.
La cupola del Duomo, Palazzo Vecchio e il campanile di Giotto vi attendono, per concludere, insieme a voi questo cammino meraviglioso.
Sicuramente lo sapete già ma ci piace ricordarlo…
Come per il Cammino di Santiago, anche per la Via degli Dei, esiste la Credenziale, lo speciale “passaporto” che certifica il vostro passaggio su questo emozionante percorso.
Ricordatevi di farvelo timbrare da tutte le strutture convenzionate che incontrate sul vostro cammino. (per maggiori informazioni www.viadeglidei.it)

Prima di lasciarvi, Gli AcchiappaCammini, ci tengono ad elencarvi i tratti più rappresentativi del Cammino degli Dei:
- Monte Adone: una meraviglia per i vostri sensi
- Monte Gazzaro: una location particolare per ammirare le bellezze del panorama Toscano
- Sant’Agata: un vero e proprio gioiello del Mugello
- Il castello di Trebbio: per un salto nel passato glorioso della storia fiorentina
- Santuario di Monte Senario: regalatevi un momento di meditazione nel luogo in cui i Sette Santi fondarono l’ordine dei Servi di Maria.
Da questo luogo meraviglioso avrete l’onore di vedere Firenze come non l’avete mai vista.
Buon Cammino della Cultura e buona Vita sulla Via degli Dei
I vostri AcchiappaCammini.


LA VIA DEGLI DEI: QUANDO ANDARE
La Via degli Dei è percorribile da Marzo a Novembre.
Il nostro consiglio è quello di programmarla in primavera per via delle temperature maggiormente piacevoli durante la giornata.
Le temperature durante l’estate sono piuttosto elevate, ricordatevi per tanto, di portare la vostra attenzione sulle vostre scorte d’acqua ed integratori.
L’idea di percorrere la Via degli Dei in autunno non è per nulla male ma ricordatevi che la luce durante la giornata è decisamente inferiore (pianificate al meglio le vostre tappe).
LA VIA DEGLI DEI: COME ARRIVARE
Come abbiamo visto AcchiappaCammini, la città da raggiungere è Bologna e più precisamente Piazza Marconi.
Se optate per l’aereo, il vostro aeroporto di riferimento è il Guglielmo Marconi, da cui potete raggiungere la stazione centrale e il centro storico tramite un’apposita navetta.
Se optate per il treno, la stazione di Bologna Centrale dista circa 20 min. a piedi dalla partenza della Via degli Dei (P.zza Marconi).
LA VIA DEGLI DEI: COSA PORTARE
La Via degli Dei è uno tra i trekking più importanti d’Italia.
L’intero percorso è tracciato interamente dal CAI.
Numerosissime sono le opportunità che avete a disposizione per organizzare al meglio le tappe del vostro cammino.
Meravigliose osterie, b&b e agriturismi sono disponibili su tutto il tracciato della Via degli Dei… datevi alla “ricerca sfrenata” consultando tutte le recensioni possibili sui vari portali (Booking, AirBnB…).
Consultate il sito ufficiale www.viadeglidei.it per programmare al meglio le vostre soste… c’è l’imbarazzo della scelta.
Per quanto riguarda la preparazione del vostro zaino per la Via degli Dei il nostro consiglio è quello di viaggiare con un peso non superiore ai 10 Kg. (se optate per notti in b&b e ostelli).
Troverete quello di cui avete bisogno lungo la Via…
Allo stesso tempo vi consigliamo di programmare qualche notte in tenda, lo “spirito avventuriero” non dovrebbe mai mancare nel cuore dei pellegrini, è il “Bello del Cammino”…
Vi ricordiamo inoltre che integratori e snack energetici sono importanti se decidete di percorrere la Via degli Dei nei periodi più caldi… Il sole in estate è bello forte…
Per ulteriori dettagli trovate tutti i suggerimenti necessari consultando il sito www.viadeglidei.it
Gli AcchiappaCammini vi raccomandano infine di programmare al meglio il vostro allenamento pre – Via degli Dei…
Date un’occhiata ai consigli del nostro esperto…
Buon Allenamento e Buon Cammino…
I vostri amici AcchiappaCammini…