Alimentazione in Cammino

Ami fare lunghe escursioni nella natura?
Oggi parliamo di trekking e nutrizione e di come l’alimentazione varia in seguito al tipo di escursione e alla durata del cammino.
Primo elemento fondamentale:
L’ACQUA!!!
Curare l’idratazione deve diventare un’abitudine, soprattutto se si va in montagna e al freddo dove, ci si disidrata prima senza rendersene conto.
L’acqua va sempre bevuta a piccoli sorsi… né troppo fredda né calda ma, a temperatura ambiente.
Anche durante i pasti bere è importante perché l’acqua è necessaria per digerire e assorbire gli alimenti.
Lo sforzo fisico richiede molti liquidi e di conseguenza ne causa una notevole perdita!!!
Fare anche una semplice camminata senza aver bevuto acqua comporta prima un calo di prestazione e poi difficoltà nel compensare i liquidi pur continuando a bere.
Hai una sete incredibile?
Troppo tardi, lo stimolo della sete appare quando l’organismo ha già bisogno di acqua da un pezzo e non scompare appena si beve ma persiste per un po’.
Vediamo ora nel dettaglio come nutrirsi al meglio durante il tuo trekking:
Alimentazione in Cammino
Semplice… come ben sai il nostro organismo è una macchina perfetta e per funzionare correttamente ha bisogno di assumere in dosi corrette:
- Proteine (formano le fibre muscolari);
- Grassi o lipidi (per le riserve energetiche “a lunga scadenza”);
- Zuccheri e carboidrati (per le riserve energetiche “a corta scadenza”);
- Vitamine e sali minerali (per il corretto funzionamento del metabolismo).
Segui alcuni accorgimenti e il tuo corpo ti ringrazierà!
Quindi porta sempre nel tuo zaino sufficienti scorte energetiche, facilmente digeribili e perché no anche gustose!!!
Una buona soluzione?
Le barrette energetiche leggere in tutti i sensi, facilmente digeribili, gustose e possono essere mangiate anche camminando!!!
Buona regola avere qualche frutto, possibilmente di stagione, che costituisce anche una buona fonte di acqua, vitamine e sali minerali.
Una scorta di frutta secca, da tenere a portata di mano per usi frequenti e per ogni eventualità… è da veri professionisti!!!
E il cioccolato?!?
Piccole porzioni di cioccolato, soprattutto quello fondente, ricco in magnesio, fosforo, teobromina e flavonoidi (Antiossidanti) possono alleviare la fatica e far tornare il sorriso!
Consigliatissimo!!
No ai piatti troppo abbondanti o eccessivamente grassi se, i chilometri da percorre sono ancora parecchi.
Per dolcificare si può sostituire lo zucchero con il miele, altamente energetico e ricco di minerali.
La sera: il pasto di recupero
Dopo una giornata di cammino devi compensare le perdite energetiche e di sali minerali con una buona cena.
Sarebbe bene evitare un eccesso di proteine come insaccati o carni per non aumentare il carico di acido urico, prodotto durante l’attività fisica.
Ottima scelta le minestre in brodo ricche di sali, con pasta o riso e un giusto apporto proteico di legumi.
Formaggi magri e uova possono essere accompagnati da un buon bicchiere di vino rosso, ricco di flavonoidi, potenti antiossidanti ad azione benefica sull’intero organismo.
MANGIA FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE!
Perché tener conto della ‘stagionalità’ e dei colori della verdura e della frutta?
Una particolare considerazione, dei prodotti del territorio limitrofo, limita consumi inutili di energia!
LE VITAMINE... INDISPENSABILI!!!
Nella dieta di ogni escursionista piccolo o grande, giovane o meno giovane devono essere presenti le vitamine antiossidanti come le A, C, E.
- Vitamina A, sotto forma di beta-carotene, si trova ricca nelle carote e in tutti gli ortaggi di colorazione arancione e rosso come: zucche, barbabietole, ravanelli, meloni, albicocche e cachi;
- Vitamina C si trova nella frutta, in particolare negli agrumi, nelle mele, nei meloni, nelle fragole, nei frutti di bosco, nei kiwi, nei pomodori, nei peperoni, nelle verdure a foglia verde;
- Vitamina E si trova negli oli vegetali, nelle nocciole e nelle noci.
Importante!!!
Durante le lunghe e impegnative camminate in montagna, soprattutto a quote alte, consumiamo una quantità elevata di vitamina C.
Porta con te frutta come mele, frutti di bosco, agrumi, kiwi che ne contengono in quantità.
PER CONCLUDERE ALCUNI CONSIGLI PER LA TUA ALIMENTAZIONE IN CAMMINO
- Evita di cibarti durante l’escursione di sostanze grasse: si trasformano in energia solo quando ormai sei alla fine della camminata, l’assimilazione è troppo lenta;
- Ti aspetta una tappa lunga e intensa? Il miglior consiglio è quello di costituire le scorte energetiche prima della partenza, i carboidrati complessi (o amidi) sono la principale fonte di energia. La prima colazione deve essere abbastanza sostanziosa, da consumare e terminare almeno un’ora prima di iniziare la camminata.
- Ti mancano le forze? Hai bisogno di energia immediatamente disponibile! Bustine di zucchero o in alternativa il destrosio e il fruttosio (più velocemente assimilabili e efficaci contro il cosiddetto “picco glicemico”) sono degli ottimi alleati!
- Durante il trekking rimani leggero, sarà più facile! Bastano piccoli spuntini per mantenere sempre le energie necessarie e sentirsi in forma;
- Cambia spesso alimentazione durante il cammino.
Se sei abituato a portare un paio di panini, prova a vedere cosa succede sostituendo un panino con una barretta o due frutti.
Hai qualche dubbio?
Vuoi approfondire l’argomento?
Contatta il Gruppo di Esperti della Farmacia Scagliola!!… sono sempre pronti ad aiutarti…