Appalachian Trail

Stati Uniti Orientali
“Tra i 5 trekking più lunghi del mondo”
Il sentiero degli Appalachi: alla conquista del titolo “2000 Miler”
- 3525 Km su uno dei “Grandi Sentieri Americani”
- Attraverso la Natura selvaggia dei 14 Stati della costa orientale
- Sei pronto a diventare un “Thru-Hiker”?
Benvenuto dagli AcchiappaCammini sugli Appalachi, le montagne più vecchie del Nord America.
Sei pronto ad affrontare uno dei 5 Cammini più lunghi del Mondo…?
Sul Sentiero degli Appalachi o A.T. non si scherza proprio!!!
Il famoso Cammino di Santiago ti sembrerà una passeggiata a confronto.
Prima di allacciare gli scarponcini da trekking è giusto sapere che, per compiere la grande impresa sono necessari circa 5/6 mesi, partendo dal presupposto che tu sia in buona salute…
Come abbiamo visto i Km da percorrere sono 3525 circa.
Vediamo insieme qualche info tecnica del percorso:
Si parte dal monte Springer, nella foresta nazionale di Chattahoochee, in Georgia e un passo dopo l’altro si attraversano la Carolina del Nord, il Tennessee, la Virginia, la Virginia Occidentale, il Maryland, la Pennsylvania, il New Jersey, lo stato di New York, il Connecticut, il Massachusetts, il Vermont, il New Hampshire ed infine lo stato del Maine e più precisamente il Monte Katahdin, traguardo del nostro Sentiero degli Appalachi.
Ok ok… detto così fa paura… un bel respiro e prova ad immaginarti per un secondo ad 1 km dalla meta…
ti sei trasformato in un Avengers? Probabile…
ti senti un figo incredibile? Ovviamente…
Beh, sappi che, se le forze non ti hanno abbandonato, raggiunta la destinazione finale del nostro Appalachian Trail, se hai ancora altri 6/7 mesi a disposizione e i tuoi scarponcini da trekking reggono altri 3100 Km puoi lanciarti alla conquista del Sentiero Internazionale degli Appalachi che parte dal Monte Katahdin e si prolunga attraverso il Canada con destinazione finale le Belle Isle nell’Oceano Atlantico, a nord di Terranova.
Diciamo che hai tutto il tempo per toglierti la voglia di Trekking!!!



Ma torniamo al nostro A. T. e ai nostri 14 stati…
Moltissimi gli approcci degli escursionisti a quest’avventura…
C’è chi decide di affrontarlo solo per un weekend giusto per scattarsi qualche foto vicino ai segnavia di vernice bianca, oppure fermandosi a dormire all’interno di uno dei 250 rifugi dislocati lungo tutto il Sentiero degli Appalachi.
Tutt’altro approccio hanno i Section-Hikers ovvero coloro i quali arrivano al completamento dell’intero percorso ma sezionando il loro cammino in periodi diversi… anche anni!!!
Una nota speciale va sicuramente ai Thru-Hikers
Avete presente il detto “end-to-end hiking”?
Questo termine si riferisce agli escursionisti che completano un Cammino di Lunga Percorrenza da “cima a fondo”… senza interruzioni!!
Ricordati di questa parola perché, oltre al nostro Appalachian Trail, ti capiterà sicuramente di risentirla su altri importanti Sentieri come il Pacific Crest Trail negli Stati Uniti oppure il Te Araroa Trail in Nuova Zelanda.
Thru-Hiker é un termine che, nasce nei primi decenni del 1900 per diventare sempre più pronunciato nel mondo dell’escursionismo e del trekking…
A volte i thru-hikers si trasformano in veri e propri eroi, uomini e donne che spingono le proprie potenzialità oltre ogni limite, generatori roventi di seguiti pazzeschi, di stupore, clamore, applausi…
Un esempio?
Karl Meltzer:
45 giorni, 22 ore e 38 minuti
48 anni per 47 miglia al giorno…
Cosa può fare il nostro corpo? E soprattutto fin dove ci può spingere la nostra forza di volontà?
E poi… l’indimenticabile Emma Gatewood meglio conosciuta come “Nonna Gatewood” che, nel 1955, all’età di 67 anni percorse per la prima volta l’A.T. con delle semplicissime scarpe da ginnastica, un misero zainetto ed una coperta al posto del sacco a pelo…
Un filo sottile separa la realtà dal sogno a dimostrazione che, davvero tutto è possibile…
Dipende solo da noi!
“Nonna Gatewood” ripeté l’impresa nel 1957 e nel 1964, diventando la prima escursionista a completare il Sentiero degli Appalachi per ben 3 volte!!!



Che siano 45 giorni, sette mesi oppure un anno… il sentiero degli Appalachi rimane un’impresa epica per chiunque decida di affrontarla!
Se ti va di approfondire l’argomento “Thru-Hiking” questo libro fa al caso tuo!
Come sai i motivi che “trasportano” un essere umano verso un cammino possono essere davvero infiniti: il desiderio di mettersi in gioco, di sfidarsi, la voglia di natura, una scommessa, la devozione per un Santo oppure la volontà di rinuncia… potremmo andare avanti per giorni…
In qualsiasi caso che, lo si voglia riconoscere oppure no c’è sempre la necessità di toccare più da vicino la propria identità, di parlarCi e soprattutto di ascoltare il silenzio…
Quanto silenzio sugli Appalachi!!!
Ma vediamo… perché proprio l’Appalachian Trail?
Solo per tutte le leggende che lo avvolgono si potrebbe già preparare lo zaino...
Avete mai sentito parlare della leggenda di Baltimore Jack?
Baltimore Jack trova la sua ragione di vita proprio sull’Appalachian Trail, così per caso, dopo anni di vagabondaggio con la sua anima stropicciata nello zaino, accetta un lavoro e un rifugio al miglio 1748, tra la fitta boscaglia del sentiero più famoso d’America!
Giorno dopo giorno si appassiona ai racconti dei viandanti finché decide di diventare uno di loro… Per sempre su e giù a piedi sull’Appalachian Trail!!!!
Una frase di Baltimore Jack nata, su ispirazione di una canzone del Boss, riempe gli occhi e la pancia di emozione e più o meno fa cosi’:
all’ombra della più conosciuta e teatrale America, quella della California, di Hollywood, New York, di attori famosi e passerelle, esiste la vera America fatta di natura, di campagne, di strade senza fine e senza nome, quell’America fatta di operai e contadini, quell’America che affascina il mondo intero, la stessa per cui sono stati solcati oceani per trovare la Libertà.
Vuoi assaggiare un'emozione più vicina, per rispondere ai tuoi ultimi “se” e ai prossimi “ma”!?!
…ti presentiamo Bill Bryson…
Giornalista e scrittore americano, Bryson si ritrova a fare i conti con la nuova versione di sé stesso in età matura e per dare una sterzata ad una routine opprimente… si sfida.
Indovina come?!… ovviamente scegliendo di percorrere uno dei sentieri più impegnativi del mondo, senza paura, senza indugi, spinto dal desiderio di sentirsi vivo ancora!!!
A Walk in the Woods: Rediscovering America on the Appalachian Trail… l’imperdibile Diario di Bill Bryson sul sentiero degli Appalachi.
Ahaha fermo lì… hai già fatto il pieno di letture sugli Appalachi???
Robert Redford proprio nei panni di Bill Bryson ha trasformato il Diario in un’imperdibile commedia!!!
Avrai modo di appassionati ad una vera filosofia di vita… un modo di approcciarsi al “contatto Piedi-Mondo” che va oltre il concetto di Cammino…
Fatta una bella scorpacciata di notizie su questo mondo sappi non ti resta che partire…!
Ti ricordiamo che l’Appalachian Trail Conservancy riconosce un certificato ufficiale il “2.000 miler” a tutti coloro che portano a termine il “Grande Viaggio” dell’A.T. come Thru-Hiker…
Ti appassiona l’idea…? Ecco il link ufficiale per maggiori info
Ogni anno migliaia e migliaia di escursionisti tentano l’impresa ma appena il 20% riesce ad arrivare fino in fondo!
Siamo sicuri che non ti darai per vinto… e chi lo sa… magari un pochino anche grazie a noi AcchiappaCammini, che te lo abbiamo fatto conoscere, riuscirai nel “Grande Cammino”
Buona Vita sul Sentiero degli Appalachi!!!!!
E ricorda il detto…
Porta con te i ricordi e lascia solo impronte!!!


APPALACHIAN TRAIL: QUANDO ANDARE
Benissimo… hai deciso di lanciarti nell’avventura del Sentiero degli Appalachi?
Entriamo nel dettaglio per organizzare al meglio il tuo viaggio…
Come abbiamo visto l’Appalachian Trail è molto molto lungo e a meno che tu non decida di frazionarlo in più parti, come fanno in molti, la stagione migliore per iniziare la tua avventura è sicuramente la primavera.
Se il sogno nel cassetto è percorrerlo nella sua interezza (3525 Km circa) ti serviranno 5/6 mesi.
Gli AcchiappaCammini ti consigliano di programmare la partenza in Marzo/Aprile come Northbound Thru-hiker. (Stai già pensando… Cosa significa questa parola? Tranquillo ci arriviamo a breve…!!!)
Riuscirai così a portare a termine il tuo trekking agli inizi della stagione autunnale prima che “il vero tempaccio” ti dia il benvenuto…
Non farti passare per la testa il pensiero di iniziare il thru-hiking fuori dal periodo consigliato!!!
Ricorda che si tratta di un sentiero molto molto impegnativo e le condizioni climatiche variano continuamente anche durante la bella stagione!!!
APPALACHIAN TRAIL: COME ARRIVARE
Benissimo… questo punto merita un po’ di attenzione!
Prima di vedere insieme come arrivare al punto di partenza del nostro Appalachian Trail bisogna capire bene da dove partire!!!
Partiamo dal presupposto che stiamo parlando di Thru-hiking quindi da inizio a fine del cammino!
Detto ciò 2 sono le categorie di escursionisti i Northbound Thru-hikers e i Southbound Thru-hikers.
I Northbound thru-hikers scelgono di affrontare il Sentiero degli Appalachi da Sud a Nord, ovvero dalla Georgia al Maine.
I Southbound Thru-hikers sono invece quei camminatori che, fanno la scelta opposta ai primi e per tanto percorrono l’A.T. da Nord a Sud, in senso contrario, partendo dal Monte Katahdin.
Quest’ultimi sono una piccola minoranza rispetto ai primi (circa un 10%) poiché il percorso dal Maine alla Georgia risulta più complesso e faticoso e per tanto sconsigliato…
Perciò la partenza dell’Appalachian Trail, che viene presa come principale punto di riferimento, è in Georgia e più precisamente dal Monte Springer nella foresta nazionale di Chattahoochee.
A questo link ufficiale trovi tutte le opzioni di trasporto possibili dalla A alla Z. in base alla tua provenienza.
A sole 2 ore di distanza dalla partenza del Sentiero degli Appalachi si trova l’aeroporto internazionale Hartsfield-Jackson di Atlanta.
Tantissimi i collegamenti e i servizi messi a disposizione per raggiungere la tua meta.



APPALACHIAN TRAIL: COSA PORTARE
Partendo dal presupposto che, qualche lettura non sia sufficiente per preparare il tuo Thru-hiking sull’Appalachian Trail, ci teniamo prima di tutto a precisare che per affrontare un’avventura di questo calibro sono necessari mesi se non anni di preparazione, sia mentale che fisica, per ridurre al minimo i rischi per la propria salute…
E’ necessario avere una buona preparazione sulle regole dei parchi ed in particolare sul “Leave No Trace” ovvero il non lasciare traccia…
In seguito, è fondamentale pianificare il percorso tappa per tappa, organizzando al meglio l’invio dei rifornimenti per il tuo Cammino.
Detto ciò vediamo insieme quello che non può assolutamente mancare nel tuo zaino (65 litri):
- Buone scorte d’acqua e purificatore d’acqua da trekking
- Tenda 3 stagioni, sacco a pelo e materassino (tutto quello che ti serve per dormire all’aperto)
- Kit di sopravvivenza + una corda resistente da almeno 20mt.
- Scorte di cibo a sufficienza (liofilizzato e non)
- Kit per igiene personale
- Medicinali di prima necessità
(i nostri esperti hanno realizzato una guida proprio su questo argomento… dagli un occhio…)
Questi sono gli articoli essenziali da inserire nel tuo zaino prima di partire per l’Appalachian Trail.
Inutile sottolineare che, tutta la tua attrezzatura da Trekking (scarponcini, indumenti, ecc..) debba necessariamente essere di ottima qualità…
Ci siamo…
Ora tocca a te…. Cosa ne dici…?
Sei pronto a Partire per il famosissimo Sentiero degli Appalachi??
Buona Vita e Buon Cammino… ma soprattutto…
Attento agli Orsi…!!! Stai entrando a casa loro…