Come prevenire i Crampi

Come prevenire i Crampi

Esperti 0
come prevenire i crampi

Come possiamo prevenire i “temutissimi crampi”?

Semplice…

Basta inserire due buone abitudini pre e post cammino:

Riscaldamento e Defaticamento.

Prima di richiedere ai nostri muscoli una prestazione, si deve fare in modo che, possano attingere una giusta quantità di sangue.

Alla fine del cammino, quando i muscoli sono ricchi di acido lattico bisogna allungarli.

Durante il cammino bisogna prevenire la disidratazione che, può causare i crampi integrando nella nostra borraccia: sali minerali, vitamine e carboidrati.

Il sodio favorisce il mantenimento dell’equilibrio idrico.

Il magnesio è necessario per fornire energia ai muscoli.

Il potassio regola i processi di contrazione muscolare e combatte la ritenzione idrica.

Ci sono in commercio tre tipi di bevande:

ipotonica, isotonica e ipertonica che, ci possono aiutare a seconda del tipo di cammino che vogliamo intraprendere.

Le bevande per sportivi offrono alcuni benefici in più rispetto all'acqua semplice.

I carboidrati aggiunti forniscono una importane fonte di energia e gli sforzi volti ad ottimizzarne il sapore, porteranno ad una maggiore assunzione di fluidi, ritardando così la disidratazione.

I crampi muscolari associati ad attività fisica, sono stati descritti come contrazioni dolorose, spasmodiche e involontarie dei muscoli scheletrici che, si verificano durante o subito dopo l’attività fisica.

Anche una scorretta alimentazione con eccessi di fumo, alcol e bevande contenenti caffeina sembra essere una concausa all’origine dei crampi

Difetti di circolazione o accumuli di colesterolo che, si verificano con l’aumentare dell’età, contribuiscono a scatenare questi dolori insopportabili!

La preparazione al cammino, deve avvenire in modo graduale e progressivo, non bisogna mai esagerare.

Per evitare i crampi, l’allenamento per i camminatori deve riflettere il più possibile le caratteristiche del cammino prescelto… almeno una parte dell’allenamento deve essere dedicato ad esercizi che, riproducono fedelmente sia lo schema di movimento, sia la velocità di esecuzione dei movimenti, tipici dell’attività fisica del soggetto.

Gli allenamenti Fun Trekk sono un’ottima preparazione per il tuo cammino… controlla nel sito quello più adatto per te!

A fine giornata, in vista della tappa del giorno successivo, le bevande per il recupero possono essere utili per ripristinare le scorte di glicogeno.

Concludendo, se si dovessero manifestare i crampi bisogna:

  • sospendere l’attività
  • praticare allungamento muscolare
  • massaggiare la zona interessata
  • applicare impacchi caldi e reidratarsi.

Segui i consigli dell’esperto!

Dedica ogni giorno mezz’ora del tuo tempo a esercizi miratiyoga, stretching

Divertiti con gli allenamenti di Fun Trekk

Ciò che conta è: muoversi… muoversi… muoversi!!!

e ovviamente nutrire il nostro corpo in modo sano ed equilibrato 😉

Non dimenticare… tutto si realizza!

Le curiosità da approfondire sono davvero infinite…

Il gruppo di esperti del Dott. Luca Scagliola ti sorprenderà con i più interessanti e utili consigli, per affrontare i vostri cammini in piena serenità.

Stai per partire? Chilometri in vista?

Per un cammini in estrema sicurezza non esitare a contattare il Gruppo di Esperti della Farmacia Scagliola!!

Condividi su:
Follow by Email
Facebook
Instagram