The Cretan Way

The Cretan Way

Cammini 0
the cretan way

Creta, Grecia

"In cammino tra Natura e Cultura"

The Cretan Way: “I STRATA TIS KRITIS” ...sullo sfondo il Mediterraneo a renderlo uno dei Cammini più belli del Mondo...

  • 480 Km in una terra incontaminata, un’armonia perfetta tra Oriente e Occidente
  • 28 tappe per un mese di cammino da Est a Ovest, tracce di cultura pagana sull’eco degli Dei
  • A spasso sull’ Epsilon Tessera la famosa strada, trait d’union fra Spagna e Cipro

Benvenuto dagli AcchiappaCammini sull’isola di Creta, antica culla della cultura Greca, strabordante di bellezza oltre ogni immaginazione, quest’isola riporta ogni giorno i viaggiatori all’incanto di un tempo antico dal fascino travolgente, seducente e ipnotica, può ammagliare qualsiasi viandante!

Creta, l’isola più grande della Grecia e tra le più importanti del Mediterraneo, si distingue fin dall’antichità per la sua posizione strategica, la natura paradisiaca e incontaminata, ricca di specie endemiche, fulcro della cultura Minoica, costellata di siti archeologici in cui riecheggiano le gesta di antichi eroi.

28 TAPPE da percorrere sull’Isola di Teseo e Arianna, partenza ad Est dalla spiaggia di Kato Zakros arrivo ad Ovest.

La tua meta?

Il Monastero di Chrisoskalitissa.

I 480 km del “Cretan Way” riesumati dallo storico E4 (sentiero di 10 mila chilometri che taglia l’Europa da Ovest a Est) sono stati accuratamente studiati e resi percorribili da un’associazione esperta che, ha trasformato la passione per “l’andare a piedi” in una vera e propria filosofia di vita!

Magari li conosci già… si tratta della Compagnia dei Cammini, guidata da Luca Gianotti.

Molto interessante il suo libro “The Cretan Way, indispensabile lungo il cammino ancor più se decidi di partire da solo!!!

Perché scegliere “The Cretan Way” come prossimo cammino?

Sono innumerevoli le motivazioni che possono ispirarti ad intraprendere questo trekking!!!!

Ci troviamo nel punto più a sud dell’Europa, da qui l’Africa sembra così vicina, proprio per questo il clima è eccezionale tutto l’anno, ogni stagione può stupire e meravigliare le tue aspettative!

Creta è l’isola che separa il mar Egeo dal mar Libico.

Anche se non sei un fanatico d’arte e di storia, una volta raggiunta l’Isola di Creta non ti resta che diventarlo, impossibile restare indifferenti di fronte ad una terra così eclettica, abitata da popoli straordinari che, nel tempo hanno lasciato ricchezze di ogni genere…

Si percepisce ancora l’odore delle battaglie, misto al profumo del mare e degli ulivi, trito di quegli aromi speziati tipici delle tradizioni egiziane e turche.

Creta… il suo nome riecheggia in ogni paese per la sua bellezza e le leggende di cui ancora oggi si narra

Creta… città di Minosse, l’uomo del “labirinto di Cnosso” dimora del Minotauro (una delle creature più affascinanti della mitologia greca)

Creta… città di Teseo e Arianna, di Dedalo, di Icaro e del suo volo…

Da ovest ad est quest’isola può solo che stupirti, il paesaggio è mutevole così come lo sono stati i popoli che l’hanno abitata…

La sensazione più bella?

Quella di sentirsi a casa... l’ospitalità è davvero superlativa...

Tornando al paesaggio come dicevamo è davvero versatile, se il tuo spirito da trekker ti porta sempre verso la montagna, Creta saprà conquistarti ancora di più…

Un consiglio?

Le tappe montane sono sempre una sfida, per superare senza brutte sorprese le difficoltà del Cretan way devi essere in ottima forma fisica, allenato alle salite ripide e agli sbalzi di temperatura, pronto a dormire al riparo di qualche cespuglio o in qualche chiesetta!!!

Non esiste soddisfazione più grande del voltarsi indietro e intravedere da lontano tutta la strada percorsa, dimenticando quasi immediatamente la fatica 🙂

Tornando alle montagne, sono tre massicci montuosi protagonisti delle tappe centrali: Monte Dikti, Monte Ida e i Monti Bianchi…

Poche le pianure, tante le spiagge da capogiro da conservare nella memoria…

Partenza da Kato Zakros (imperdibile la Valle della Morte… la gola delle caverne, riposo eterno nell’antica civilità minoica) si attraversa il centro dell’Isola con le tappe in alta quota, il percorso prosegue tra altopiani, gole (fiabesca quella di Samaria), villaggi d’impronta bizantina, boschi, natura selvaggia, tratti rurali con i caratteristici allevamenti della simpaticissima capra Kri-Kri, imperdibile la paradisiaca spiaggia di Elafonissi  per raggiungere finalmente il Monastero di Chrisoskalitissa a picco sul mare.

Monastero di Chrisoskalitissa o dello scalino d'oro...conosci la sua leggenda?

Si tramanda da tempo che, tra i 90 scalini del Monastero ce ne sia uno d’oro (“chryso”) pare sia visibile solo ai veri fedeli…

E se ti resta ancora qualche giorno???

Da Chrisoskalitissa dove termina ufficialmente la traversata di Creta, seguendo il sentiero europeo E4, puoi aggiungere due o tre tappe e arrivare fino a Kissamos!

Bene… ora non resta che decidere la data, fare lo zaino e allacciare gli scarponcini!!!

“The Cretan Way” ti aspetta!!!

Goditi il tuo tempo, accetta la fatica come la meraviglia e concediti qualche coccola qua e là, in questo caso le prelibatezze della cucina greca potrebbero aiutarti a ricaricare le pile…

Moussaka, insalatone, olive, yogurt… birra fresca…

THE CRETAN WAY: QUANDO ANDARE

I periodi consigliati sono due:

Tarda primavera da maggio a giugno, clima mite, poche precipitazioni e soprattutto pochi turisti ad affollare le spiagge.

Settembre, quando i colori sono più romantici, l’aria più fresca e la natura in pace, il sole inizia ad essere più morbido e l’isola gradualmente sempre più tranquilla…

Durante l’inverno ma, anche in primavera, sono probabili le nevicate, in particolare sul Monte Ida.

L’estate non è consigliata per le temperature che, soprattutto nell’entroterra arrivano a sfiorare i 40°… come dicevamo l’Africa è dietro l’angolo 😉

Le strutture, i servizi e l’ospitalità sono sempre efficienti sull’Isola… 365 giorni l’anno!!!

La segnalazione sui sentieri è ancora embrionale per questo motivo è fondamentale la Guida.

THE CRETAN WAY: COME ARRIVARE

Dall’Italia raggiungere l’Isola di Creta è davvero semplice.

Creta dispone di due aeroporti internazionali: il principale ad Heraklion (Nikos Kazantzakis) e più piccolo ma molto funzionale (Hanià) a 15 km dalla città di La Canea.

Se preferisci spostarti via mare con uno scalo al grandissimo porto del Pireo (Atene) puoi raggiungere facilmente Creta.

Dalla capitale oppure dalla vicina città di Sitia, puoi arrivare a Kato Zakros comodamente in autobus (circa 3 ore ).

THE CRETAN WAY: COSA PORTARE

Vediamo insieme quello che non può assolutamente mancare nel tuo zaino (40 litri):

  • Kit per igiene personale
  • Cappello per il sole

(i nostri esperti hanno realizzato una guida proprio su questo argomento… dagli un occhio…:)

Ordina subito La GUIDA UFFICIALE The Cretan Way di Luca Gianotti

Dagli AcchiappaCammini é tutto…

Kalò Taxìdi … ti aspettiamo sul prossimo sentiero!!!

Rendi i tuoi cammini ecosostenibili!

Scopri con noi quali sono i marchi green del futuro!

Continua a seguire le nostre guide su

Condividi su:
Follow by Email
Facebook
Instagram