Torres del Paine Trek

Torres del Paine Trek

Cammini 0
torres del paine trek

Parco Nazionale Torres del Paine, Cile

“La Patagonia ed il suo Trekking”

Torres del Paine: ottava meraviglia del mondo...?

  • W TREK” VS “O CIRCUIT”… a Te la scelta!!!
  • Nella Top Ten dei luoghi da vedere almeno una volta nella Vita
  • Tra picchi aguzzi, laghi turchesi e maestosi ghiacciai

Gli AcchiappaCammini ti danno il Benvenuto nel Parco Naturale più bello del Sud America.

Sei pronto ad affrontare uno dei 10 Trekking più belli del Mondo…?

Benissimo!!! Allora si parte…

La Patagonia ti apre le sue porte

Incastonata tra Argentina e Cile, questa terra, ospita i luoghi culto ed i sogni di ogni escursionista.

Le Torres del Paine, i famosissimi 3 picchi di granito dell’omonima Cordillera, saranno il cuore pulsante della tua avventura…

Sono 2 le opzioni per vivere al meglio il tuo Trekking in Patagonia…

La destinazione?

Una soltanto:

IL PARCO NAZIONALE TORRES DEL PAINE

La prima opzione, la più famosa, è sicuramente il “W TREK

5/6 giorni di emozioni per circa 80km di Cammino

Sicuramente il giusto compromesso anche per i meno esperti… Ma vediamo il perché!!

Il W TREK è super ben segnalato, non ti serve neanche una guida…

Impossibile perdersi a meno che tu non rimanga folgorato da tutto lo splendore che ti circonda…

Si può fare anche da soli…?

Assolutamente sì!!!

Diverse le alternative per la tua sistemazione notturna, che tu scelga di dormire nei rifugi sparsi lungo il percorso oppure scelga di accamparti con la tua tenda.

Altra domanda che può sorgere spontanea:

E’ un Trekking difficile…? Riuscirò nell’impresa…?

Benissimo… La risposta è sì!

Il percorso non è particolarmente tecnico anche se impegnativo ma ovviamente è necessario che tu sia in buona salute…

Diciamo che per avventurarti sul W TREK un po’ di allenamento è necessario anche perché dovrai camminare dalle 5 alle 8 ore al giorno

Come puoi notare… niente di impossibile!!!

Vuoi rendere il tuo Torres del Paine Trek più adrenalinico, avventurandoti nelle zone più remote della Patagonia Cilena…?

Benissimo, nessun problema, la seconda opzione fa al caso tuo…!!!

Benvenuto su “EL CIRCUITO”

Conosciuto anche con il nome di “O CIRUIT”, questo percorso circolare, racchiude in sè le meraviglie del “W TREK” ma con l’aggiunta di altri 30 Km lontano dalla civiltà, verso i tratti più selvaggi del Parco Nazionale di Torres del Paine.

Per affrontare questi 110 Km di avventura dovrai mettere in preventivo dai 7 ai 9 giorni di Cammino… ma come si dice in genere…

“Fatto 30 perché non fare 31…?”

Dovrai solo essere un po’ più preparato fisicamente se decidi di affrontare El CIRCUITO di Torres del Paine.

Il Passo John Garner non è così semplice e le ore di cammino giornaliere possono arrivare fino a 10.

Ma le tue fatiche saranno sicuramente ripagate dalle meraviglie che la Patagonia può regalarti!

Ma veniamo al bello del nostro Torres del Paine Trek

Che tu decida per il W TREK piuttosto che per l’O TREK sappi che entrambi ti sveleranno i segreti che rendono questo cammino unico al Mondo.

L’UNESCO dichiarò questo parco Riserva della Biosfera nel 1978, al fine di conservarne e proteggerne l’ambiente al suo interno.

Preparati… perché ti troverai faccia a faccia con quelle immagini che fin da bambino avrai avuto l’occasione di sfogliare su qualche rivista di National Geographic:

Le Torres e i Cuernos del Paine, monumentali opere d’arte di granito che Madre Natura ha elevato fino oltre i 2000 mt.

E proprio il National Geographic nel 2013 inserisce questa creazione al quinto posto nella classifica dei luoghi più belli del mondo.

Sono proprio i nostri amici Cuernos ad attrarre flotte di turisti da ogni parte del mondo, tutti pronti ad una giornata di Trekking, pur di scattarsi un Selfie all’ombra dei Giganti.

Semplicemente spettacolari e primordiali sono le Valli del Francés e Ascencio, per non parlare del lago Grey con i suoi iceberg scolpiti dall’omonimo ghiacciaio!

Se hai un po’ di tempo, approfitta delle meraviglie che lo stesso lago Grey offre e concediti un indimenticabile tour in kayak tra gli Iceberg… brrrrrrrr che spettacolo!!!!

Con gli occhi pieni di blu, azzurri, celesti e smeraldi continua il tuo Trekking a Torres del Paine magari sulle orme di un puma, fatti accompagnare dai simpatici Guanachi, ciceroni indiscussi di queste terre… aguzza la vista perché un Kodkod potrebbe aspettarti dietro l’angolo.

E se un Orso dagli occhiali ti fa qualche avance, non cedere alla tentazione 😉

Aahah ma... sei amante del birdwatching...?

Allora sei proprio nel posto giusto…

Molte specie endemiche posso essere avvistate solo in queste zone della Patagonia Cilena.

Cosa ne dici…?

Ne vale la pena…?

Secondo gli AcchiappaCammini e non solo, almeno una volta nella vita, che sia “W” oppure “O” TREK non fa differenza… l’importante è preparare lo zaino e andare…

PS: ti è poco chiara la differenza tra i 2 percorsi…?

NESSUN PROBLEMA!

Dai un occhio alla nostra mappa e ogni dubbio sarà chiarito…!!!

Un’ultima delucidazione:

il W TREK viene generalmente percorso da est ad ovest partendo da Laguna Amarga fino al Ghiacciaio Grey mentre invece l’O TREK si percorre solo in senso antiorario sempre dallo stesso ingresso del Parco.

Buona Patagonia e Buon Torres del Paine Trek!!!

TORRES DEL PAINE TREK: QUANDO ANDARE

Bene, hai deciso di partire per il Torres del Paine Trek!

Sappi che l’alta stagione nel Parco Nazionale dell’omonimo Trekking parte dal 1° Ottobre e termina il 30 Aprile.

Questo periodo coincide con l’estate nell’emisfero meridionale del Pianeta.

Se la tua scelta è affrontare EL CIRCUITO (O TREK) il periodo migliore va da Novembre a Marzo, tenendo ulteriormente in considerazione che questo percorso è aperto agli escursionisti solo in estate.

Il W TREK invece è aperto tutto l’anno ma Gli AcchiappaCammini ti consigliano di programmare il tuo Trekking nei mesi che vanno da Settembre ad Aprile.

E’ giusto che tu sappia, che il periodo di maggiore affluenza di esploratori, nel Parco Nazionale di Torres del Paine, è quello che va da Novembre a Febbraio, considerando che Gennaio è il mese in cui le temperature sono più calde rispetto agli altri mesi dell’anno.

TORRES DEL PAINE TREK: COME ARRIVARE

Laguna Amarga è il luogo di partenza ufficiale sia che tu decida di avventurarti sul W TREK piuttosto che El CIRCUITO (O TREK).

Per prima cosa bisogna sapere che la località più vicina al Parco Nazionale di Torres del Paine si trova a circa 110 Km di distanza e prende il nome di Puerto Natales.

Diverse sono le opzioni a tua disposizione per raggiungere Puerto Natales:

  • Via mare o Via terra arrivando dall’Argentina
  • In aereo dalle città di Santiago o Puerto Montt passando per Punta Arenas

L’aeroporto più vicino al Torres del Paine Trek è quello di Puerto Natale.

Attenzione però perché i voli sono pochi e solo nel periodo di alta stagione!!!

Per tanto, è molto consigliato, optare per un volo con destinazione Punta Arenas, che si trova a 250 Km da Puerto Natales, per poi affidarsi ai servizi di bus per raggiungere Torres del Paine.

TORRES DEL PAINE TREK: COSA PORTARE

Esiste una tariffa d’ingresso al Parco Nazionale Torres del Paine e che varia a seconda del periodo e della scelta del tuo itinerario.

Qui il link al sito ufficiale del parco.

Secondo punto importantissimo:

è fondamentale prenotare tutto in anticipo (anche se decidi di vivertelo in tenda) se non vuoi trovarti spiazzato per overbooking.

Il campeggio libero è vietato e non puoi pensare di lanciarti completamente all’avventura e dormire dove ti capita!

Detto ciò…

3 sono le compagnie che gestiscono gli alloggi e i camping nel Parco:

Tieni presente che ti basterà uno zaino da 40 litri sia che tu scelga di affrontare il W TREK o EL CIRCUITO.

Come preparare lo zaino per il TORRES DEL PAINE TREK…?

Sicuramente mettendo tutto l’equipaggiamento necessario per un Trekking in alta montagna con una particolare attenzione all’abbigliamento anti-vento.

Torres del Paine è famosa per i suoi venti forti durante tutto l’anno.

Importante è vestirsi a strati per regolarsi ai vari cambi di temperature!

Cosa mettere nello zaino:

  • Biancheria intima
  • 2 Magliette a manica lunga traspiranti
  • Maglietta traspirante
  • Calzamaglia termica
  • Felpa
  • Pile pesante o piumino
  • 2 Pantaloni da trekking
  • Pantaloncini
  • Giacca impermeabile con cappuccio
  • Pantaloni impermeabili
  • Cappellino
  • Cappello di lana o passamontagna
  • Guanti isolanti in lana o piumino
  • Sneakers comode (per il post Trekking)
  • Borsa in plastica
  • 6 Calze da trekking
  • Kit di igiene personale
  • Beni di prima necessità
  • Balsamo per le labbra con crema solare
  • Carta igenica
  • Asciugamano
  • Lucchetto
  • Copertura impermeabile per zainetto
  • Sacchi per vestiti / scarpe sporche
  • Occhiali da sole
  • 2 Borse impermeabili per strumenti elettronici
  • Ombrello
  • Adattatore per ricaricare dispositivi elettronici

Ti ricordiamo inoltre che, nel caso in cui avessi bisogno di qualcosa in particolare a Puerto Natales è possibile fare scorte di cibo e acquistare/noleggiare tutto ciò che può servirti per il tuo Torres del Paine Trek.

Fondamentale avere sempre con te denaro contante e carta di credito

Ci siamo… siamo giunti alla fine, anzi, per meglio dire….

All’inizio del tuo viaggio sul Torres del Paine Trek!

Gli AcchiappaCammini ti augurano una buona avventura in Patagonia!!!

Ci si vede al prossimo Cammino…

Condividi su:
Follow by Email
Facebook
Instagram