Tour del Monte Bianco

Francia, Italia, Svizzera
“L’alpinismo e il suo mito...”
Il Tour del Monte Bianco: Tra i 10 Trekking più belli del mondo
- 170 Km intorno al Re delle Alpi
- 12 tappe per innamorarsi di un grande classico dell’escursionismo
- un diamante incastonato tra 3 Nazioni
Andiamo subito al sodo…
Se ti dicono: “Andiamo a Camminare in montagna?”
Tu cosa rispondi…? Non stai più nella pelle??
Se ci aggiungiamo… “seguirai le orme dei primi alpinisti della storia!”
Come ti senti…??
Hai già gli scarponi allacciati???
Benissimo… se le sensazioni sono queste allora prepara il tuo zaino
Starai via solo 10/12 giorni….
Benvenuto dagli AcchiappaCammini sul Tour du Mont Blanc o più semplicemente TMB.
Correva l’anno 1767 quando lo svizzero Horace-Bénédict de Saussure compì per la prima volta il giro completo del massiccio del Monte Bianco.
Molti hanno seguito i suoi passi fino ai giorni nostri e quando diciamo “molti” intendiamo migliaia e migliaia….
Ebbene sì… e da ogni parte del Mondo!!
Il motivo di tanta fama cresciuta nel tempo?
Beh sicuramente perché il Tour del Monte Bianco è il connubio perfetto di tanti fattori…



Il primo tra tutti è che i panorami che si attraversano sono realmente unici nel suo genere...
Vallate incontaminate, villaggi meravigliosi, ghiacciai e alpeggi incredibili!!!
Ma anche rinomati centri turistici come la valle di Chamonix, in Francia o la meravigliosa Courmayeur…
Secondo punto…
Non è necessario essere uno scalatore professionista nè tanto meno un escursionista tecnicamente dotato per affrontare tutto il TMB.
Quindi è “una passeggiata?”
Decisamente No e ci teniamo a sottolinearlo!!!
Alcuni tratti sono particolarmente impegnativi ma…
La tua fatica e lo sforzo fisico saranno meritatamente appagati, soprattutto quando giungerai in uno dei meravigliosi rifugi alpini, che ti apriranno le loro porte, specialmente quelle delle cucine…!!
E qua si arriva al terzo meritato punto per cui questo trekking risulta tra uno dei più belli d’Europa e del Mondo:
La Cucina e il Cibo locale!
L’enogastronomia alpina di questi 3 paesi ha davvero pochi competitors!!
Ognuno con il proprio stile e con la propria storia…
Formaggi d’alpeggio, affettati succolenti e piatti che sanno soddisfare anche i palati più esigenti!


Mai provata la Raclette, il famoso formaggio originario della Svizzera, da cui prende il nome anche il “piatto”?
Beh… non stiamo a raccontartelo!!! Non siamo un blog di cucina… ahahah
Ma se sei appassionato della buona cucina di montagna e soprattutto se non l’hai mai assaggiata ti conviene farci un pensierino…
Cosa aspetti!
Wow…ci è venuta fame solo a scrivere!!
Ma veniamo al quarto ed ultimo punto per cui il Giro del Monte Bianco risulta così rinomato tra i trekkers e non solo…
Sicuramente un motivo che merita la giusta attenzione è che il TMB risulta un percorso super ben segnalato e per tutte le tasche.
Numerosissime le strutture ricettive, dai campeggi ai rifugi più prestigiosi, per chi non vuole rinunciare veramente a nulla…
Insomma, il Tour del Monte Bianco sa richiamare a sè veramente chiunque!!!
Infatti numerosissime sono le opportunità che, il trekking ti offre per fare nuove amicizie da ogni parte del Mondo!
Ora passiamo alla parte un po’ più tecnica di questo TMB:
IL PERCORSO
3 nazioni attraversate: Francia, Italia, Svizzera
170 Km da percorrere intorno alla vetta più alta delle Alpi
12 tappe da organizzare attraverso 7 vallate
10.000 metri di dislivello.
La maggior parte degli escursionisti di tutto il mondo intraprende questo meraviglioso trekking circolare partendo dalla Francia e più precisamente da Les Houches, all’estremità meridionale della valle di Chamonix.
Procedendo in senso antiorario ci si avventura verso Les Chapieux per poi orientare i passi verso l’Italia e giungere alla meravigliosa cittadina di Courmayeur.
Quest’ultima viene scelta da molti trekkers, soprattutto Italiani, come opzione di partenza del Giro del Monte Bianco.
Ecco il link ufficiale per chi parte dall’Italia.


Ma andiamo avanti sul Tour ufficiale…
Procedendo nelle tappe, il percorso si dirige verso la Svizzera, attraversando lo splendido villaggio di Champex e giungendo successivamente al punto più alto del trekking Fenêtre D’Arpette (2665 mt).
Superate le inside di questo tratto, considerato da molti il più difficile del percorso, si può ammirare uno spettacolo davvero unico, affacciandosi dallo splendido belvedere sulla Vallée du Trient.
Da qui ci si dirige nuovamente verso la Francia e più precisamente verso i 2368 mt del Col du Brevent.
Ed ecco…
tutta la magnificenza della vetta del Monte Bianco.
In fine si scende verso la Valle di Chamonix per brindare alla riuscita del nostro TMB.
Questo il Giro del Monte Bianco nella sua ufficialità ma esistono numerose varianti e ognuno può scegliere di percorrere il Tour nel senso che preferisce…
L’importante...?
Seguire i segnavia corretti… per Svizzera e Francia di colore bianco/rosso e per l’Italia a rombi gialli, nella maggior parte dei casi accompagnati dalla scritta (TMB).
Difficile sbagliare!!!
Cosa ne dici…?
Lo hai già inserito nei tuoi prossimi Cammini…?
Secondo gli amici AcchiappaCammini ne vale veramente la pena…
Il Tour del Monte Bianco ti aspetta!!!
Ci si vede zaino in spalla…!!!


IL TOUR DEL MONTE BIANCO: QUANDO ANDARE
Benissimo… Hai deciso di partire per il TMB!
Veniamo ai dettagli…
Il periodo migliore per avventurarsi sul Tour del Monte Bianco va da giugno a settembre.
Questo è anche il periodo di apertura e chiusura dei numerosi rifugi!
Al di fuori del periodo indicato è molto probabile che tu possa incontrare neve sul TMB o ancora peggio, alcuni tratti chiusi!
IL TOUR DEL MONTE BIANCO: COME ARRIVARE
Come abbiamo visto, il percorso ufficiale del Tour del Monte Bianco, parte da Les Houces e si percorre in senso antiorario.
Les Houces è un comune francese dell’Alta Savoia situato nella Valle dell’Arve.
Numerosissimi sono i collegamenti presenti in questa Valle, sia ferroviari (linea Saint Gervais – Vallorcine), sia via autobus.
Hai la possibilità di circolare in modo gratuito in questa area grazie alla Carta dell’Ospite che le strutture ricettive ti mettono a disposizione.
Per chi decide invece di affrontare il Tour del Monte Bianco partendo dall’Italia il trekking ha inizio da Courmayeur.
Molte le soluzioni a tua disposizione per raggiungere la bellissima cittadina montana…
IN AUTOBUS:
Tanti i collegamenti con Aosta e con la Valle del Monte Bianco.
La durata del viaggio che collega Courmayeur con il capoluogo di regione è di circa 55 min.
IN AUTO:
Impossibile sbagliarsi!!
Autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur oppure la SS 26 della Valle d’Aosta.
35 Km circa è la distanza da percorrere una volta giunto ad Aosta.
IN TRENO:
La linea ferroviaria da prendere in considerazione è la Chivasso-Aosta.
Una volta sceso dal treno avrai bisogno di un Bus.
L’aeroporto italiano più vicino alla partenza del nostro Tour del Monte Bianco (variante italiana) è sicuramente Torino Caselle, situato a 150 Km circa da Courmayeur.


IL TOUR DEL MONTE BIANCO: COSA PORTARE
Benissimo sei quasi pronto per la partenza per il tuo TMB.
Facciamo veloce nel ricordare che…
Il Tour del Monte Bianco è un trekking alpino e di conseguenza anche se ti avventuri nella stagione estiva devi essere preparato a tutto… compresa la neve.
La priorità è sicuramente: Non caricare troppo il tuo zaino!!!
Ricorda che ti porti tutto sulla schiena e i Km sono 170.
Detto ciò, ti ricordiamo che, numerosissime sono le strutture ricettive sull’intero percorso e a meno che, tu non decida di affrontare tutto il trekking in autonomia, non hai bisogno di portare con te la tua tenda e i relativi kit da campeggio necessari!
Ci teniamo a sottolineare che, altrettanto numerose, sono le possibilità che hai a disposizione per rifornirti di cibo e scorte d’acqua…
Oltre ai numerosi rifugi presenti sul percorso, tanti sono i paesi che si attraversano a fondo valle, nei quali puoi acquistare i tuoi viveri e beni di prima necessità.
Insomma… non morirai né di sete né di fame!!!
Per quanto riguarda l’abbigliamento…
Prepara tutto per l’alta montagna!!!
Ecco la lista degli oggetti che obbligatoriamente devi avere nel tuo zaino:
- Sacco a pelo o sacco-lenzuolo (se decidi di pernottare nei rifugi)
- Materasso gonfiabile, tenda e kit da campeggio (se viaggi in autonomia)
- Giacca impermeabile e antivento con cappuccio
- Vestiti da trekking sufficienti per la durata del percorso (con ricambi)
- Buoni scarponcini da Trekking (meglio se già rodate)
- Bastoncini da Trekking (consigliati)
- kit di sopravvivenza (meglio sempre averlo con se)
- Filtro per l’acqua (non si sa mai)
- 1 o 2 Borracce per l’acqua
- Ciabatte o infradito
Direi che ci siamo!!!
Non dimenticare carta d’identità o passaporto… 3 sono gli stati da attraversare.
Inutile ricordare che è meglio avere con sè contanti e carta di credito!!
Ben fatto… ora siamo pronti al via…
Il Tour del Monte Bianco ti aspetta!!!
Gli AcchiappaCammini ti attendono alla prossima avventura…
Buon Trekking e Buona Vita!