Cammino 100 Torri

Sardegna, Italia
“8 vie per scoprire la più amata e selvaggia delle Isole italiane”
#CAMMINO100TORRI: 8 vie per scoprire i segreti delle antiche difese della Sardegna
- 1284 Km tra spiagge e sentieri, vicino al mare oppure nel fitto della boscaglia
- 8 VIE suggestive, misteriose, lontane nel tempo… il lato Wild dell’isola degli Yuppies
- 100 TORRI da riscoprire, intrappolate nel passato, dimenticate dal presente
Benvenuto dagli AcchiappaCammini nella Sardegna più naturalistica e vera, siamo lieti di presentarti il lato più mistico e sconosciuto di una delle Isole più belle del Mediterraneo!!!
Partiamo subito senza indugi, questo articolo deve andar giù come uno shottino, e prima della fine avrai già scelto la data di partenza!
Solo una piccola curiosità per farti conoscere, la passione da cui è nato questo recente trekking o pellegrinaggio…
Nicola Melis, giovane ingegnere di Cagliari, al ritorno dal Cammino di Santiago, studia un percorso che possa rendere la sua SARDEGNA ancora più autentica, in una fusione perfetta tra storia e natura.
Le 100 Torri, leggendarie vedette create per proteggere l’incantevole Isola, si trasformano nel simbolo del cammino e per i pellegrini e trekkers di tutto il mondo, in una meta da raggiungere e scoprire.
Infatti sono le protagoniste indiscusse del C100T, in principio difendevano la Sardegna dai Saraceni per diventare dopo secoli fortini o bunker “al servizio” dei soldati durante la Seconda Guerra Mondiale…



Oggi sono pronte a guidarti in un cammino davvero indimenticabile.
70 TAPPE
Consigliato percorso antiorario (partenza Cagliari arrivo Cagliari)
I km sono 1284…
quindi per percorrerlo tutto d’un fiato sono necessari dai 45 ai 60 giorni ma, tranquillo se non hai tutto questo tempo a disposizione, personalizzare il cammino in base alle tue necessità sarà semplicissimo…
Vediamo subito le 8 GRANDI VIE:
- Via degli Angeli
- Via Sarcapos
- Via Ogliastra
- Via Gallura
- Via Catalana
- Via dei Giganti
- Via delle Miniere
- Via del Martirio
Mille sfaccettature rendono Il Cammino delle 100 Torri unico rispetto a tutti gli altri, in primis l’idea di poter scegliere il punto di partenza…
FANTASTICO vero?
Cagliari, Olbia, Porto Torres, Alghero e Oristano sono alcune delle città da cui puoi iniziare il tuo #cammino100torri (C100T).



Preparati a percorrere un giro di 360° intorno all’Isola, senza spostarti mai più di 2km dalla costa… spiagge, natura selvaggia e caratteristici villaggi ti aspettano.
Occhi chiusi… Immagina la tua prima tappa:
ecco le prime luci dell’alba, il dolce mare di Sardegna solletica la spiaggia bianca, tra un arcobaleno di colori così morbidi che, possono solo renderti orgoglioso dell’amore che provi in questo momento per la tua vita… i piedi nudi sulla sabbia fresca, i tuoi primi passi verso un nuovo cammino…
Questa è l’atmosfera che si vive su questo trekking.
E se il sussurro del mare fa da colonna sonora; la vera storia dell’isola quella fatta di pescatori, di porti, dei punti commerciali più strategici del passato, di uomini e donne radicati ancora nelle tradizioni, ricchi del buon vivere (oltre che di ottimo vino e di una cucina unica al mondo) si assapora tappa dopo tappa, finché provi “quell’emozione di Casa” e speri che il tempo si fermi.
Inoltre si salta da un’epoca all’altra, un sentiero tracciato tra le pagine di un libro di storia delle scuole medie…
Segni di popolazioni nuragiche, fenice, romane a suon di nomi che, aumentano il desiderio di avventura, Neapolis, Santa Maria di Nabui… ecco un assaggio della Via dei Giganti…



Lo sai che la Sardegna ospita il primo Parco Geominerario riconosciuto patrimonio dell’Unesco?
Ed eccoti a Bugerru la “petite Paris”… strano vero?
Un piccolo borgo culturale, un ambiente frizzante e tanto occidentale, realizzato in passato dai dirigenti minerari, incuranti delle condizioni drammatiche in cui vivevano i minatori sottopagati e sfruttati…
Il lato più severo e duro di un passato che, respira ancora tra le spiagge selvagge e le mulattiere della “Via delle Miniere” 15 torri e 94 km da Torre dei Corsari a Porto Scuso.
La Via degli Angeli, col suo spirito pellegrino è pronta a raccontarti la leggenda da cui prende il nome lo stesso Golfo.
Il tuo obiettivo?
La Torre di Sant’Elia (1282)
Da Cagliari a Villasimius 14 torri e 62 km per ammirare al meglio questo micro-continente e la sua bellezza incontaminata… macchie, foreste, lagune, torrenti se per te è la prima volta in terra sarda, allora sappi che, non sarà l’ultima perché può creare dipendenza.
E che esperienza suggestiva quella delle feste popolari!!!
Dalla Via del Martirio, dopo un incontro con i Santi protettori dell’isola, Sant’Antioco e Sant’Efisio… si arriva a Cagliari… (TORRE DI CALAMOSCA)
Sono i primi giorni di maggio?
Allora sei strafortunato… a questo punto non puoi far altro che, lasciarti travolgere dal folklore delle feste popolari tipiche della zona, celebrate proprio in onore dei Santi protettori.
Tra sentieri, mare, macchia mediterranea, pascoli, animali selvatici, grotte, paesi dimenticati dall’evoluzione umana e la sua frenesia… gli AcchiappaCammini ti augurano buon giro dell’Isola, godi di tutte le sue meraviglie a pieni polmoni!!!!
Dimenticavamo… nel tuo incontro con le 100 Torri divertiti a riconoscerle…
Torre de Armas, Senzillas o Torrezillas?
Ora sei pronto per diventare un Wanderlust Tower... la ricerca è tutta tua!
CAMMINO 100 TORRI: QUANDO ANDARE
I periodi consigliati sono due:
La primavera da aprile a giugno, clima mite, poche precipitazioni e soprattutto pochi turisti ad affollare le spiagge.
Verso fine estate, da settembre a ottobre compreso, il sole inizia ad essere più morbido e l’isola gradualmente sempre più tranquilla…
In entrambe le alternative le strutture sono tutte aperte e i servizi a tua disposizione non mancano.
Lungo il #cammino100torri puoi trovare oltre 200 strutture, servizi di ogni genere dai chioschi ai bar ai punti di rifornimento per l’acqua.
Tuttavia ricordati che nei mesi invernali le strutture sono per lo più chiuse e i servizi ridotti al minimo.
E in piena estate invece è necessaria la prenotazione… ma attento alle temperature e soprattutto ai turisti!!!!
La segnalazione sui sentieri è ancora embrionale per questo motivo è fondamentale la Guida.
CAMMINO 100 TORRI: COME ARRIVARE
In base alle tue scelte, al senso che vuoi dare al tuo trekking orario oppure antiorario che, la partenza sia da Cagliari, Arbatax, Olbia, Alghero, Porto Torres, stai pur certo che raggiungere l’isola è semplicissimo.
I collegamenti aerei e portuali dalla penisola ti possono portare dove desideri.
Vediamo i principali aeroporti: Cagliari-Elmas, Olbia Costa Smeralda, Alghero.
Questi invece gli scali portuali consigliati: Olbia, Porto Torres, Cagliari e Arbatax.
CAMMINO 100 TORRI: COSA PORTARE
Porta innanzitutto la versione di te più preparata dal punto di vista atletico, importantissimo essere in buona salute e allenati perché, nonostante questo trekking sia per lo più semplice, ci sono comunque imprevisti e tratti con pendenze decisamente impegnative (800m zona Baunei).
Fondamentale pianificare il percorso tappa per tappa, organizzando ogni sera i punti cruciali per ripartire la mattina belli pronti.
Vediamo insieme quello che non può assolutamente mancare nel tuo zaino (40 litri):
- Buone scorte d’acqua e purificatore d’acqua da trekking
- Tenda, sacco a pelo e materassino (tutto quello che ti serve per dormire all’aperto)
(i nostri esperti hanno realizzato una guida proprio su questo argomento… dagli un occhio…)
Aspetta… aspetta!!! non sei ancora pronto per partire…
Ordina subito La GUIDA UFFICIALE ed il PASSAPORTO DEL CAMMINATORE rilasciato dall’Associazione #cammino100torri
Buon Cammino delle 100 Torri…
Segui la nostra prossima avventura!!!