Il Cammino di Thor: Laugavegur

Islanda del Sud
“Tra i sentieri degli dei norreni nei paesaggi della Terra di mezzo”
Il Cammino di Laugavegur – tra Terra, Aria, Fuoco e Acqua
- Attraverso il sentiero più famoso d’Islanda
- Alla scoperta della Terra che ha ispirato scrittori, produttori e registi
- Tra i 20 migliori trekking del mondo secondo National Geographic
Il suo vero nome è Laugavegur “sentiero delle sorgenti calde” ma a noi piace chiamarlo “il cammino del dio Thor” e presto scoprirete il perché.
In queste terre primordiali, ricche di contrasti ed energie quasi ultraterrene, darete un senso al vostro cammino.
Vi sembrerà di aver messo piede su “Asgard”, nella mitologia norrena, la residenza degli dei.
Proprio come accadde a Floki, il famoso navigatore vichingo, nonché eroe della prestigiosissima serie Vikings, il quale, dopo un lungo viaggio via mare, approdò su queste terre immortali e decise di rimanerci, essendo fermamente convinto di aver trovato la celebre “Asgard”.
Se i vichingi non fanno per voi e preferite le avventure di maghi, elfi, orchi ma soprattutto hobbit allora è giusto che sappiate che queste meravigliose terre sono state d’ispirazione per J.R.R. Tolkien e il suo “Il Signore degli Anelli”.
Il cammino di Thor: Laugavegur è energia della Terra allo stato puro.
Camminerete per 55 km attraverso i 4 elementi: Terra, Aria, Fuoco e Acqua.
Saranno 4 giorni di emozioni pure, attraverso vulcani, geyser, deserti di sabbia nera, pascoli color smeraldo e cascate.

Landmannalaugar sarà la terra di origine del vostro incredibile viaggio.
Sorgenti di acqua bollente e ed infinite distese di lava faranno da cornice al vostro trekking.
Un contrasto infinito di colori e paesaggi appagheranno i vostri sensi proiettandovi nel migliore dei film fantasy.
Attraverso ghiacciai, montagne di rhyolite e cascate meravilgiose vi sembrerà di ripercorrere le avventure di Frodo e Bilbo Baggins.
Qualsiasi sia la vostra fonte d’ispirazione questo pezzo di Islanda vi resterà nel cuore per sempre.
Proprio per la sua spettacolarità gli escursionisti di National Geographic lo nominano tra i 20 migliori cammini al mondo.
Durante tutto il percorso avrete la possibilità di scegliere le migliori opzioni per trascorrere le vostre notti.
C’è chi preferisce la sistemazione in tenda oppure chi decide di fermarsi in capanne, rifugi o alberghi che si trovano lungo il percorso (ricordatevi solo di prenotare le strutture prima della vostra partenza visto che è sempre particolarmente frequentato).
L’atmosfera che si respira è comunque meravigliosa qualsiasi sia la vostra scelta.

Vivrete giorni davvero entusiasmanti.
La vostra avventura terminerà nella lussureggiante Riserva naturale di Thorsmörk, terra che prende il nome dal dio del tuono, Thor e motivo per cui ci piace chiamarlo “il cammino di Thor”.
Molti escursionisti prolungano il loro percorso, prendendosi un giorno in più, per visitare Eyjafjallajökull, il vulcano che nel 2010 creò il caos negli aeroporti europei.
Detto questo non ci resta che augurarvi Buon cammino e mi raccomando, se trovate un “anello”… fate attenzione ad indossarlo!!!


IL CAMMINO DI THOR: LAUGAVEGUR - QUANDO ANDARE
Il trekking di Laugavegur può essere affrontato in ogni momento dell’anno anche se il nostro consiglio è quello di percorrerlo durante l’estate.
I mesi migliori sono giugno, luglio e agosto.
L’Islanda, come abbiamo scritto prima, è una terra primordiale e il clima cambia in continuazione per tanto anche nei mesi migliori potreste trovare neve, pioggia e vento.
Le temperature durante questi periodi dell’anno variano continuamente.
IL CAMMINO DI THOR: LAUGAVEGUR - COME ARRIVARE
La prima cosa che dovete fare per giungere a destinazione è trovare un volo per Raykjavik (capitale dell’Islanda).
La città è collegata molto bene a tutti gli aeroporti europei e non avrete problemi a trovare prezzi vantaggiosi se vi muoverete per tempo (200 € è un buon prezzo per andata e ritorno).
Se avete tempo a disposizione esiste anche il traghetto che parte dalla Danimarca o dalla Norvegia.
Giunti in Islanda non avrete problemi a raggiungere la partenza del cammino di Laugavegur con la rete di bus che regolarmente collegano Reykjavik a Landmannalaugar (o Thorsmork).
Vi precisiamo che il trekking può essere percorso in entrambe le direzioni per tanto a voi la scelta.
I bus sono regolari nella stagione estiva e la durata del tragitto è di circa 3 ore.
Unica raccomandazione, prima di acquistare il vostro volo, controllate la disponibilità delle strutture che avete scelto per trascorrere le vostre notti visto che è un percorso molto frequentato.
IL CAMMINO DI THOR: LAUGAVEGUR - COSA PORTARE
“Vestirsi a strati” è sicuramente l’idea migliore per affrontare il cammino di Laugavegur.
Come abbiamo visto il meteo può cambiare molto velocemente e dovete essere pronti a tutto specialmente ad una nevicata fuori stagione.
Il classico equipaggiamento da alta montagna sarà perfetto per voi.
Un consiglio…
Una buona crema solare e qualche snack energetico per integrare i sali minerali.
Tenete inoltre presente che avrete qualche fiume da guadare per tanto attrezzatevi di conseguenza.
A livello tecnico questo percorso non è particolarmente impegnativo ma consigliamo comunque un buon allenamento fisico in preparazione al cammino di Thor.
Buon viaggio e buon cammino.