Il Cammino Inca: Machu Picchu

Il Cammino Inca: Machu Picchu

Cammini 0
il cammino inca di machu picchu

Regione di Urubamba, Perù

“dalla valle sacra alla misteriosa città perduta di Machu Picchu”

Il Cammino Inca – da“Las Alturas de Machu Picchu”di Neruda alla purificazione

  • Alla ricerca della città perduta di Vilcabamba la Vieja
  • A piedi tra i silenzi dell’imperatore Pachacuti e la sua corte
  • Tra le ombre dei pellegrini Inca alla ricerca della purificazione

Machu Picchu in lingua quechua “Vecchia Montagna”, patrimonio dell’Unesco e dal 2007 eletta come una delle sette meraviglie del mondo moderno.

Cerchiamo insieme l’emozione giusta per intraprendere un cammino così importante.

Sono 43km di cammino percorribili in quattro giorni con partenza da Cusco verso la Valle Sacra dell’Urubamba.

Siamo a Piscacucho di preciso al famoso km 82…passaporto alla mano…

Controllo

Timbro

Si parte …

Il percorso è abbastanza impegnativo e può mettere alla prova il vostro mal di altitudine, l’ascesa sul monte Warmihuanusca (in lingua quechua “Quando la donna muore”) richiede qualche piccolo allenamento mirato visti i 4200m.

Preparatevi ad un continuo saliscendi tra gradini e rovine Inca

Impossibile trattenere lo stupore di fronte ad una natura così teatrante e maestosa, non dimenticate che state surfando sulle verdi onde dell’imponente foresta amazzonica

Voi e Madre natura insieme protagonisti del Cammino Inca

Scegliete in base al vostro spirito di Camminatori seriali la sistemazione più giusta per le vostre 3 notti Inca.

Nei villaggi saranno pronti ad accogliervi e trovare un ristoro accogliente è davvero molto semplice, siate precisi sulle date di pernottamento, prenotate con qualche mese di anticipo.

Se invece il vostro desiderio di sentirvi parte della pachamama è così forte, siate coraggiosi e partite in carovana.

Scortati da guide esperte, con un seguito di provviste, tende e cucine itineranti… un mondo perduto e i suoi misteri… sotto i vostri passi.

Un sonno meno tranquillo forse ma, quanta emozione.

I villaggi che precedono Machu Picchu sono come sospesi nel tempo, assaporate ogni particolare, osservate, ascoltate.

Preparatevi a trattenere il respiro di fronte all’incanto del “Villaggio sopra le nuvole” in quechua Phuyupatamarca.

Non sporgetevi troppo, siete sul bordo di un burrone.

A 2000 scalini di distanza dai vostri piedi sorge la cittadella di Winaywayna “sempre giovane”, nome che deriva dalle tipiche orchidee, coi loro colori brillanti…sorridenti tutto l’anno.

Guardatevi alle spalle ogni tanto perché un colibrì gigante potrebbe seguirvi nel cammino.

Ci siamo la meta è vicina… una notte di buon sonno e una colazione…

A Machu Picchu si arriva all’alba e gli ultimi scalini vi attendono.

Ecco Intipunku o Puerta del Sol.

Ecco Machu Picchu !

il cammino inca di machu picchu

Date un significato alla data che avete scelto per fare questo viaggio, perché resterà impressa nel vostro cuore al di qua e al di là della vostra Kawsay (in lingua quechua vita).

Facciamo un salto nel passato

Che cosa si nasconde realmente dietro al mistero di Machu Picchu o Vecchia Montagna?

Salite sulla vostra Delorean… l’immaginazione… la migliore macchina del tempo.

Nel cuore dell’America centrale, tra le vette incantate delle Ande il popolo Inca trasformò quella che poteva essere una semplice tribù in uno degli imperi più potenti dell’epoca precolombiana.

Dominatori della Valle Sacra, le loro terre si estendevano per 2milioni di km2, le loro strade erano un intreccio di sentieri, su e giù per le Ande fino al più fitto verde della foresta pluviale.

Ebbene tutte queste strade, passavano, portavano, riconducevano alla città divina, la città sacra al dio sole “Inti” MACHU PICCHU

Supponendo che l’unico rumore nei dintorni possa essere il nostro respiro, non è difficile sentire ancora lo scalpitio dei Chasqui, i messaggeri dell’impero, pronti a sacrificare la loro vita compiendo 1250 miglia in cinque giorni, stringendo nella mente l’imperdibile notizia.

Immaginatevi lì!

In una realtà meticolosamente organizzata, in continua evoluzione, dove non un popolo ma un’intelligenza extraterrena scorre innarrestabile tra traffici economici, artigianato, conquiste, scoperte di ogni genere dalla Patata alla Coca.

La “mamma coca” usata da sciamani, guaritori e sacerdoti in esperimenti di medicina e cerimonie sacrificali, le vittime: bambini o fanciulle in salute e bellezza in mano alla morte per ottenere il favore degli dei.

Siate spettatori… Tra i rumori di tamburi, canti, profumi e le voci della foresta …

Vi trovate in un mondo diviso su tre piani

-il mondo sopra o gli dei rappresentato dal Condor

-il mondo terreno o vivente rappresentato dal puma

-il mondo sotto o dei morti rappresentato dal serpente

Siate impavidi… Alla ricerca di questi tre animali

Lasciatevi guidare dalle loro anime alla scoperta della trilogia Inca, solo così darete emozione al vostro cammino… cercate la chacana sulle rovine passo dopo passo…

Chiedetevi perché machu picchu …

A quale scopo?

Per chi o per cosa?

niente di certo… solo supposizioni…

Gli Inca non usano la scrittura, né i geroglifici...

Ci hanno lasciato con una delle sette meraviglie del mondo fra le mani secoli fa, senza una guida, una traccia o una mappa…

L’uomo moderno non si dà pace e ad ogni costo cerca di svelarne i misteri fornendo le più svariate soluzioni ad uno degli enigmi di ogni tempo…

Machu Picchu creata come residenza imperiale per momenti di svago e divertimento.

Machu Picchu costruita come fortezza militare per l’Inca Pachacutec (vista la posizione strategica nel cuore della foresta Amazzonica, ad un’altezza unica per osservare gli attacchi nemici)

Machu Picchu fulcro del commercio nel cuore della foresta Amazzonica

Machu Picchu santuario alle sacre vergini del sole

Machu Picchu luogo di culto e pellegrinaggio dove poter adorare la Pachamama (madre terra)

Machu Picchu e la Pietra di Intihuatana centro di “osservazione astronomica” da dove poter stabilire con precisione gli equinozi, date sacre per i riti Inca.

Sulla porta d’ingresso scorgete la città incantata sono le prime luci dell’alba… è l’emozione che state cercando…la lunga scalinata che avete appena percorso vi ha fatto salire il battito… aspettate un respiro più dolce e a quel punto la verità su Machu Picchu sarà solo vostra…

…pietra sulla pietra e l’uomo dov’era?

…aria nell’aria e l’uomo dov’era?

…tempo nel tempo e l’uomo dov’era?

Tratto da “Le alture di Machu Picchu” Pablo Neruda

Il grande poeta cileno non si chiede il perché? di Machu Picchu

Ma il come?

Se vi va mettete nello zaino “il canto general” e sulle parole di Neruda seduti tra le rovine della città perduta siate fieri del vostro cammino.

acchiappacammini machu picchu cartello
cammino inca machu picchu mappa

IL CAMMINO INCA: QUANDO ANDARE

Importante evitare febbraio perché il Cammino è chiuso per manutenzione.

Attenti alla stagione delle piogge da novembre ad aprile, considerato che può piovere all’improvviso anche nella stagione secca, sono da evitare questi mesi.

Forse anche luglio e agosto non sono tra i migliori come scelta, perché alle piogge improvvise dovete aggiungere folle di turisti.

Maggio giugno e settembre i mesi perfetti.

Ricordatevi di prenotare i biglietti per l’ingresso a Machu Picchu e le notti di pernottamento facendo attenzione alle date e con qualche mese di anticipo!!

La disponibilità è limitata solo 500 posti al giorno

IL CAMMINO INCA: COME ARRIVARE

Per raggiungere Cusco, punto di partenza del nostro Cammino Inca, dobbiamo fare un biglietto aereo per Lima e poi un altro con tratta Lima-Cusco.

Da Lima in realtà si può raggiungere la città di Cusco con altri mezzi dall’auto al bus, dipende dal vostro tempo e dal vostro spirito 😉

Il volo vi farà risparmiare un po’ di energie.

Le tariffe per il volo intercontinentale variano da €800,00 a €1200,00 in base alla stagione.

Mentre un biglietto Lima-Cusco prenotato con anticipo si aggira sui €70.

IL CAMMINO INCA: COSA PORTARE

Uno zaino adatto è indispensabile, inutile sottolinearlo a camminatori seriali come voi!

Comodo, leggero, pratico.

Non perdete tempo in ricerche poco chiare…

Guardate subito i migliori zaini da 40L che abbiamo selezionato per voi !

Ricordate l’impermeabile, per voi e per lo zaino… piogge improvvise… non dimenticatele.

Ovviamente vestitevi a strati, portate anche dei guanti e un berretto, lo sbalzo termico potrebbe rovinarvi il viaggio.

Un cappellino per il sole

Sicuramente un sacco a pelo.

Scarpe da trekking

Bastoncini con le punte protette dai gommini

(li troverete a Cusco nel caso … sul cammino Inca i bastoni in metallo sono vietati)

Protezione solare per il viso e un buon antirepellente per gli insetti.

Non rimante mai senza acqua, fate rifornimento appena possibile.

Buon cammino!

e… Rimanete sui nostri passi

Guarda gli esercizi di FunTrekk che abbiamo pensato per questo cammino !!

Condividi su:
Follow by Email
Facebook
Instagram